I nostri Corsi
CONCORDATO LIQUIDATORIO ex ART. 84 CCII (Aspetti innovativi del concordato liquidatorio: la soglia di soddisfacimento dei creditori chirografari)
con file audio scaricabile
Informazioni sul corso
Nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi di impresa (titolo IV CCII), la scelta compiuta dal d.lgs 14/2019 (nella versione del D.lgs 147/2020) è stata quella di continuare a prevedere il concordato liquidatorio, ma fissando limiti stringenti al fine di individuare uno strumento alternativo alla liquidazione giudiziale che presenti risultati migliorativi per i creditori. In questa prospettiva, l’articolo 84 specifica che, con il concordato preventivo, il debitore realizza il soddisfacimento dei creditori mediante la continuità aziendale o la liquidazione del patrimonio. Sul piano definitorio, la natura liquidatoria del concordato preventivo è individuata in negativo: l’alternativa alla continuità aziendale (diretta/indiretta o in forma mista) è rappresentata dalla liquidazione del patrimonio, veicolata dallo strumento concordatario alla condizione dettata dall’articolo 84, comma 4 CCII. La norma pone una nuova condizione di ammissibilità per qualunque domanda di concordato che abbia natura e contenuto esclusivamente liquidatorio: nel nuovo Codice, tale istituto risulta ammissibile solamente nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Il videocorso approfondirà tutti i profili delineati e le principali questioni che si pongono riguardo alla base di calcolo cui riferire l’incremento percentuale richiesto dalla norma.
Corso valido ai fini della formazione continua
CF 1
La nostra offerta
CONCORDATO LIQUIDATORIO ex ART. 84 CCII (Aspetti innovativi del concordato liquidatorio: la soglia di soddisfacimento dei creditori chirografari) Servizi inclusi:
Accesso al corso 24h/24h e assistenza tecnica
Consulta la scheda informativa